La Casa di Elsa è il punto di partenza ideale per esplorare le meraviglie di Polcenigo e dei suoi dintorni. Tra sorgenti cristalline, antichi borghi, sentieri nel verde e deliziosa cucina locale, ogni ospite può scegliere la propria esperienza perfetta: relax, escursioni e autentiche tradizioni friulane ti aspettano a pochi passi dal B&B.
La Sorgente del Gorgazzo è un vero e proprio gioiello naturale a due passi da Polcenigo. Le sue acque limpide e turchesi emergono da una cavità profonda e misteriosa, seconda in profondità solo a poche sorgenti carsiche in Europa.
La leggenda locale narra di una statua sommersa di Cristo posta a circa nove metri di profondità, visibile grazie alla trasparenza incredibile dell’acqua.
La zona è perfetta per brevi passeggiate lungo il fiume e per immergersi nella quiete della natura, con aree pic-nic e spazi adatti a famiglie. Ogni anno eventi e riti vengono celebrati in onore di questa sorgente, che è parte integrante della cultura e della storia di Polcenigo.
Alla Casa di Elsa accogliamo con entusiasmo ciclisti e motociclisti!
Il nostro B&B è il punto di partenza ideale per esplorare i paesaggi incantevoli di Polcenigo e delle Prealpi Friulane, tra strade panoramiche, borghi storici e itinerari naturalistici.
Offriamo parcheggio sicuro per bici e moto e ricarica per e-bike, oltre a consigli personalizzati sui migliori percorsi della zona.
Che tu ami pedalare tra le colline o sfrecciare lungo curve panoramiche, qui troverai comfort, accoglienza e libertà di movimento.
Il Parco Rurale di San Floriano rappresenta un’oasi di verde che unisce natura, tradizione e divertimento in un unico spazio accessibile a tutti. Si snodano sentieri immersi in prati e boschi dove è possibile ammirare la flora locale e osservare piccoli animali.
Gli spazi ampi e attrezzati sono perfetti per picnic e momenti di relax, mentre per i più piccoli il parco propone attività didattiche volte a far conoscere la natura e la vita rurale. La presenza di una fattoria didattica consente un’esperienza immersiva, ideale anche per chi viaggia in famiglia.
Durante l’anno, il parco ospita eventi culturali, mercatini e degustazioni di specialità tipiche, valorizzando le tradizioni friulane.
Le Sorgenti della Santissima, a breve distanza da Polcenigo, rappresentano il luogo dove nasce il fiume Livenza, incorniciate da una natura rigogliosa e silenziosa. Un antico complesso religioso, con la chiesa della Santissima Trinità, arricchisce il sito di significati storici e spirituali.
Questo angolo di grande bellezza naturale è ideale per chi cerca tranquilli percorsi immersi nel verde, adatti anche a trekking fotografici e passeggiate memorabili. Gli ampi spazi circostanti favoriscono il contatto con la biodiversità e offrono ristoro agli amanti del outdoor.
La tranquillità e l’atmosfera sacra del luogo ne fanno una meta consigliata a chi desidera rigenerarsi lontano dal caos.
Sulla collina dominante il borgo di Polcenigo si ergono le rovine del Castello di Polcenigo, sito storico che racconta secoli di storia locale.
Costruito sulle vestigia di un antico castello medievale e poi trasformato in villa veneta, oggi offre un panorama mozzafiato sulla vallata circostante. Passeggiare tra i resti delle antiche mura è come fare un viaggio nel tempo, mentre le vedute panoramiche stuzzicano gli amanti della fotografia e delle escursioni leggere.
La collocazione strategica del castello testimonia la sua importanza per la difesa storica del territorio e rappresenta uno dei luoghi simbolo del borgo
I Mulini Storici, come il Mulino Modolo e il Mulino Faletti-Sanchini, sono testimoni preziosi dell’antica tradizione artigianale e industriale di Polcenigo.
Posizionati sulle rive del torrente Gorgazzetto, questi mulini raccontano la storia della macinazione del grano e dell’arte tessile che caratterizzava la zona. Sono visitabili per ammirare ingranaggi storici e per scoprire tecniche tradizionali ancora preservate.
Le strutture offrono anche un interessante spaccato sulla vita quotidiana della comunità nei secoli passati, intrecciando lavoro, natura e cultura. Il viaggio tra queste testimonianze è affascinante per grandi e piccini
Il centro storico di Polcenigo è un tripudio di storia e atmosfera, con le sue strade acciottolate, ponti, canali e palazzi nobiliari. Inserito tra i Borghi più belli d’Italia, il nucleo antico si caratterizza per un perfetto equilibrio tra architettura veneziana e tradizione friulana.
Passeggiare nel borgo significa immergersi in un contesto sospeso nel tempo, con angoli pittoreschi ideali per scoprire botteghe artigiane e gustare piatti tipici nei ristoranti locali.
La presenza di piazze affascinanti e scorci naturali crea un’esperienza culturale e paesaggistica ricca e variegata, perfetta per ogni tipo di visitatore.
Il Palù di Livenza, distante pochi chilometri dalla Casa di Elsa, è un sito archeologico di importanza mondiale riconosciuto dall’UNESCO. Si tratta di un insediamento palafitticolo risalente all’Età del Bronzo, con reperti e strutture che permettono di comprendere la vita delle popolazioni antiche nella zona.
Il percorso didattico e i pannelli informativi facilitano la visita, arricchita dalla bellezza del paesaggio circostante.
È una tappa imperdibile per gli appassionati di archeologia e storia, nonché per chi desidera approfondire le radici culturali del Friuli Venezia Giulia attraverso un’esperienza immersiva e istruttiva.
Il Lago di Barcis è una meta ideale per gli amanti della natura e degli sport all’aria aperta, situato non lontano dalla Casa di Elsa. Con le sue acque cristalline circondate da una cornice alpina, offre possibilità di passeggiate, gite in canoa e relax sulle rive.
Il famoso ponte tibetano sulla Forra del Cellina è una delle attrazioni più emozionanti della zona, permettendo di ammirare paesaggi spettacolari ad alta quota.
Il lago, inoltre, è dotato di aree attrezzate per picnic e attività per famiglie, che lo rendono un luogo perfetto sia per avventure sportive che per giornate di svago tranquillo.
Il Bosco del Cansiglio è una vastissima area forestale che si estende tra Friuli e Veneto, un vero paradiso per gli escursionisti e gli amanti del verde.
Qui si trovano innumerevoli sentieri per trekking e percorsi ciclabili immersi in una natura rigogliosa e diversificata. Oltre alla flora e alla fauna tipica, il Cansiglio ospita eventi stagionali e attività di educazione ambientale, richiamando turisti interessati a esperienze autentiche a contatto con la natura.
In estate la frescura del bosco è una vera salvezza, mentre in autunno i colori sono uno spettacolo indimenticabile.
Sacile, a pochi chilometri da Polcenigo, è conosciuta come il “Giardino della Serenissima” per la sua eleganza e le influenze venete.
Il borgo è attraversato da canali navigabili, popolari tra chi ama la barca e il relax sull’acqua. Le sue strade ospitano numerosi palazzi storici, ville refined e un’atmosfera che unisce arte e cultura locale.
Particolarmente apprezzati sono i mercatini e le iniziative culturali che animano il centro durante tutto l’anno. Sacile è una tappa imperdibile per chi desidera scoprire un angolo raffinato e autentico del Friuli Venezia Giulia.